Mappa - Villanueva de la Serena

Villanueva de la Serena
Villanueva de la Serena (Villanueva la Serena in estremegno) è un comune spagnolo di 24.092 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Estremadura, situata fra le comarche Vegas Altas del Guadiana e La Serena alla quale appartiene amministrativamente. La popolazione del comune è concentrata quasi interamente nel capoluogo, dinamico centro commerciale e di servizi.

La zona fu abitata dai Celti ai quali seguirono i conquistatori romani dei quali fu il centro abitato di Vesci presente nel I secolo nel posto dove ora si trova Villanueva. Nel periodo di dominazione musulmana dal secolo ottavo fino alla riconquista del 1229 appartenne al regno indipendente di Badajoz. Nel 1232 il Maestro dell'Ordine militare di Alcántara don Arias Pérez conquistò la fortezza araba di Mojafar edificando sulle rovine il Castillo de Castilnuevo e il suo successore don Pedro Yañez conquistò Magacela e altre località della Serena. Nel XIII secolo l'antica Vesci apparve rivitalizzata e col nome di Aldeanueva. Il re Ferdinando IV per riconoscenza la donò all'Ordine di Alcantara assieme ad altre località nel 1303. Aldeanueva, che il re avocò a sé per fare la donazione, era signoria dei Medellín che però rinunciarono ad ogni diritto sulla località nel 1305. Da questa data Aldeanueva cambiò successivamente due nomi: prima fu Aldeanueva de Magacela e poi Villanueva de Lares; il nome definitivo attuale di Villanueva de la Serena lo assunse solo nel XVI secolo. Nel 1423 le fu concesso il titolo di Villa e durante tutti i secoli XIV e XV fu un centro molto importante della tierra de Magacela. Nel 1734 fu a capo dei 18 paesi facenti parte del territorio della Dehesa de la Serena dove stanziavano 220.000 capi di pecore merinos, patrimonio reale governato dall'Ordine di Alcantara. Nei secoli XV e XVI in seguito alla concessione del titolo di Villa furono costruiti gli edifici civili necessari al Consiglio della villa e al suo governo, oltre a chiese e conventi. Nel secolo XVIII divenne Plaza del Governatore militare e capoluogo del distretto giudiziale della Serena uno degli otto di tutta la provincia di Badajoz.

Nel XIX secolo aumentò la sua importanza e si ingrandì passando dai 5.000 abitanti d'inizio secolo ai 12.000. Nel 1856 la regina Isabella II le concesse il titolo di città. Agli inizi del XX secolo si registrò un cambiamento della sua economia e ciò fu durante il governo dittatoriale di Primo de Rivera che, amico dell'alcalde Manuel Romero y Gil de Zuñiga, fece iniziare molte opere pubbliche nel comune e diede al municipio il titolo di Excelencia.

Nella seconda metà del XX secolo, grazie alla buona congiuntura economica della Spagna, al miglioramento della rete delle comunicazioni interne e all'incremento generale dei servizi e del commercio, la città ha raggiunto un nuovo sviluppo aumentando di dimensioni e di abitanti.

Nel 2022 i residenti di Villanueva de la Serena hanno approvato con referendum la fusione col confinante comune di Don Benito.

 
Mappa - Villanueva de la Serena
Paese (geografia) - Spagna
Bandiera della Spagna
La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia costituzionale, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa la quasi totalità della penisola iberica. Ha una superficie di e nel 2020 contava NaN abitanti. Confina a nord-est con la Francia (da cui è separata dalla catena dei Pirenei) e Andorra, a sud con il possedimento britannico di Gibilterra, a ovest con il Portogallo e, tramite le sue exclave di Ceuta e Melilla, con il Marocco. È inoltre bagnata a nord dall'oceano Atlantico e a sud dal mar Mediterraneo.

In ambito internazionale la Spagna ha contenziosi territoriali con il Marocco (per Ceuta e Melilla). Alla Spagna appartiene infine l'exclave di Llívia, così come l'isola dei Fagiani nel fiume Bidasoa (in condominio con la Francia). La capitale del Paese è Madrid, che ricopre tale funzione ininterrottamente dal 1561, salvo un quinquennio tra il 1601 e il 1606. La lingua ufficiale dello Stato è lo spagnolo ; altre lingue (es. catalano, basco) o dialetti (es. valenzano), sono, come recita la costituzione, «ufficiali nell'ambito delle rispettive comunità autonome conformemente ai propri statuti». In alcune fasi importanti della storia europea la Spagna ha detenuto un ruolo significativo, come nel periodo della Reconquista, nel quale i regni cristiani delle regioni interne della Penisola iberica respinsero progressivamente dal territorio gli occupanti arabi che, insediatisi in Iberia fin dall'VIII secolo, furono definitivamente allontanati nel 1492, a opera di Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
EU Lingua basca (Basque language)
CA Lingua catalana (Catalan language)
GL Lingua galiziana (Galician language)
OC Lingua occitana (Occitan language)
ES Lingua spagnola (Spanish language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Marocco 
  •  Andorra 
  •  Francia 
  •  Gibilterra 
  •  Portogallo 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...